La distruzione delle statue di Pausania nella Sparta tardoantica (Lib. Ep. 1518)

Autores/as

  • Milena Raimondi Universidad Católica Argentina. Facultad de Ciencias Sociales. Departamento de Historia. Programa de Estudios Históricos Grecorromanos

Resumen

L’articolo offre un nuovo contributo alla storia di Sparta tardoantica a partire da una riconsiderazione dell’oscura distruzione tardoantica delle statue di Pausania, il vincitore di Platea, testimoniata da una lettera di Libanio  (Ep. 1518), in genere interpretata nel contesto del conflitto tra pagani e cristiani e dell’iconoclasmo cristiano delle statue pagane. In assenza di una documentazione sull’esistenza di un conflitto tra cristiani e pagani nella Sparta del IV sec. d. C., si cerca di inquadrare la vicenda nel quadro delle relazioni tra la città e l’amministrazione imperiale nel IV secolo e della memoria storica della figura di Pausania. La riproposizione della figura di Licurgo come modello dell’operato dei governatori tardoantichi impegnati nella ricostruzione della città e la celebrazione del sistema licurgico fondato sulla eunomia e sulla risoluzione delle staseis dell’antica Sparta rendeva alquanto inattuale la figura di Pausania, un personaggio nella tarda antichità rappresentato come dannoso ai Greci e associato alla memoria delle antiche staseis a Sparta. Nel quadro di un revival tardoantico di Sparta, la distruzione delle statue di Pausania contribuì alla idealizzazione, promossa dall’élite locale, di Sparta come città saggia, ordinata e senza staseis che faceva della città laconica un modello ben diverso da quello offerto da importanti città tardoantiche quali Costantinopoli, Roma, Antiochia o anche Atene, notoriamente caratterizzate da staseis, scontri tra fazioni, violenza e conflitti politici e religiosi.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

-

Publicado

30-03-2020

Cómo citar

Raimondi, M. (2020). La distruzione delle statue di Pausania nella Sparta tardoantica (Lib. Ep. 1518). De Rebus Antiquis, (4), 25–54. Recuperado a partir de https://erevistas.uca.edu.ar./index.php/DRA/article/view/2815

Número

Sección

Artículos